- info@vmengine.net
- Lun - Ven: 9.00 -17.00
Creativi, ambiziosi e pronti ad ogni sfida! Contattaci.
Creativi, ambiziosi e pronti ad ogni sfida! Contattaci.
Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.
411 University St, Seattle, USA
engitech@oceanthemes.net
+1 -800-456-478-23
L’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, nata nel 2005 e sviluppatasi a partire dall’esperienza del Consorzio NETTUNO – che già dal 1992 riuniva oltre 70 università italiane e internazionali per promuovere la formazione a distanza – rappresenta oggi un modello riconosciuto a livello internazionale nell’e-learning. Grazie al metodo psico-pedagogico innovativo ideato dalla Rettrice Maria Amata Garito e affinato in oltre 25 anni di ricerca, UNINETTUNO offre percorsi accademici flessibili e multilingue (italiano, inglese, francese, arabo), con l’obiettivo di formare i professionisti del futuro in ambiti come giurisprudenza, economia, ingegneria, psicologia, beni culturali e scienze della comunicazione. Oltre 28.000 studenti da tutto il mondo studiano attraverso una piattaforma che integra spazi fisici e digitali, seguiti da circa 5.000 docenti provenienti da atenei di eccellenza. UNINETTUNO è inoltre l’unico ateneo italiano membro dell’European Association of Distance Teaching Universities (EADTU) e continua a investire nell’evoluzione dei propri sistemi IT, elemento strategico per garantire accesso continuo, qualità didattica e supporto costante agli studenti.
Uninettuno, dopo una prima migrazione al cloud AWS focalizzata su storage e streaming, si è trovata a dover affrontare nuove sfide legate alla crescita costante degli studenti e alla necessità di garantire performance stabili anche nei picchi stagionali, come nei mesi di iscrizione. L’infrastruttura esistente, basata su Amazon EC2 con host dedicati e configurazioni manuali, non era sufficientemente flessibile per adattarsi in modo efficiente alla variabilità della domanda, generando così costi elevati e rigidità operativa. Inoltre, l’università era interessata a sfruttare in modo più ampio i servizi avanzati di AWS per potenziare resilienza e scalabilità, ma sviluppare internamente le competenze necessarie avrebbe richiesto troppo tempo. Per questo ha deciso di affidarsi a VMEngine, AWS Advanced Consulting Partner, per individuare i punti critici e ottimizzare la propria architettura cloud.
VMEngine ha inizialmente analizzato la piattaforma per individuare criticità e definire una roadmap di sviluppo. È emerso che gli host dedicati EC2 consumavano molte risorse di CPU e memoria, portando l’università a pagare per una capacità eccessiva rispetto alle necessità, con limitata possibilità di scalare il CMS. Grazie alla migrazione verso un’architettura Amazon EC2 Classic e all’utilizzo di AWS OpsWorks, l’università può ora scalare dinamicamente il numero di macchine virtuali e automatizzare compiti come aggiornamenti e configurazioni software in orari di basso traffico, riducendo notevolmente il carico sulla piattaforma.
Con un’architettura più flessibile, UNINETTUNO ha eliminato la gestione complessa delle licenze Windows, risparmiando tempo e costi. Ora può aumentare il numero di istanze secondo necessità, ad esempio per i backup notturni, o ridurle nei weekend quando il traffico è inferiore. Per alleggerire ulteriormente il carico, VMEngine ha implementato Amazon CloudFront, accelerando la distribuzione dei contenuti statici e migliorando la disponibilità. Grazie alle AWS Regions, gli studenti accedono ai contenuti dai nodi edge, con una latenza ridotta. La protezione integrata contro attacchi DDoS di CloudFront, insieme all’uso di AWS WAF (Web Application Firewall), ha potenziato la sicurezza, consentendo di bloccare attività sospette e prevenire interruzioni di servizio.
Grazie all’ottimizzazione della piattaforma realizzata da VMEngine, UNINETTUNO ha ottenuto un risparmio complessivo del 35% e una maggiore efficienza operativa, riuscendo a scalare rapidamente l’erogazione di corsi professionali per enti pubblici e aziende, come Enel. La piattaforma, ora più scalabile e disponibile, consente una distribuzione veloce dei contenuti didattici, indipendentemente dalla posizione dello studente, e una gestione più fluida dei picchi di utilizzo, come nel caso delle iscrizioni o dell’attivazione di contratti formativi. Inoltre, l’integrazione di strumenti come AWS WAF, Amazon CloudFront e AWS OpsWorks ha potenziato la sicurezza e ha introdotto un livello più elevato di automazione, migliorando la protezione da minacce e semplificando la gestione della piattaforma.